Nell’ambito delle AZIONI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE STEM E
MULTILINGUISTICHE, presso la Scuola Primaria Pascoli di San Canzian, le classi III IV e V hanno concluso il primo CORSO STE(A)M del Comprensivo “D. Alighieri” di Pieris, dedicato ai bambini della Primaria, finanziato dalla Comunità Europea e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Arte, Tecnologia, Inventiva, Problem Solving,  Coding, Cooperating Learning, in un progetto ideato e realizzato dall’Insegnante Esperto M.Cumero, con la collaborazione dell’ Insegnante Tutor M. Di Michele.
Variegati e vivaci i temi trattati : fondamenti di informatica, SAM LABS e SAM STUDIO, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici elettronici, panoramica sulle potenzialità dei softwares CANVA SKRACHT COGGLE, assemblaggio e programmazione di macchine tablet-comandate, le storie di Icaro – Amore e Psiche – Ulisse ( avventure e disavventure dei protagonisti, riflessioni, ragionamenti e formulazione di ipotesi per “scrivere” un finale diverso da quello leggendario, attraverso la creazione di strategie e marchingegni alternativi), il sogno del volo- il senso del viaggio- il superamento di ostacoli apparentemente insormontabili (trattazione letteraria – filosofica- scientifica dei temi in oggetto), laboratori pratici con materiale di riciclo e recupero per la costruzione dei prototipi progettati , il lavoro di gruppo , la collaborazione e la mediazione tra le proprie idee e quelle altrui, la “verbalizzazione” tecnologica, l’ autovalutazione, fondamenti di convivenza civile (utilizzo consapevole e senza sprechi dei materiali, pulizia e riassetto degli ambienti utilizzati).
Il Docente Esperto, oltre ad organizzare praticamente lo svolgimento delle attività programmate per ogni lezione, ha predisposto classroom dedicate per ogni gruppo classe, entro le quali per ogni lezione sono stati caricati i lavori del corso, con resoconti e materiale utile per riprendere in autonomia quanto imparato a scuola, nonché per permettere alle Famiglie di “partecipare” all’originale innovativa esperienza dei propri figli.
Il Docente Tutor ha collaborato all’ organizzazione delle attività, fornendo spunti per la parte umanistica, condividendone contenuti e metodologie, realizzando un reportage fotografico dei passaggi salienti e predisponendo assieme agli alunni delle foto-collage, supervisionando, consigliando e lasciando che contribuissero/sviluppassero una loro idea artistica in merito. Per ogni alunno è stata predisposta la stampa di un numero di foto ricordo del corso.
La segreteria dell’Istituto ha messo a disposizione ulteriori dispositivi tecnologici necessari richiesti (Tablet) e la Dirigenza Amministrativa si è resa sempre disponibile in corso d’ opera a venire incontro alle “varie ed eventuali” che si sono presentate nello sviluppo di questo corso “numero zero”.
Grande entusiasmo degli alunni e soddisfazione dei docenti, che hanno condiviso con i bambini una progettualità didattica nuova e coinvolgente, tanto nei contenuti quanto nelle modalità operative : il tempo è volato durante lo svolgimento di tutte le lezioni e ogni annuncio di “prepariamoci è ora di andare a casa” è sempre stato accolto con una vena di sincero dispiacere e un affettuoso “ci vediamo ancora una volta vero Maestri?”.
Ed è questo che ci auguriamo per il futuro ,“darci appuntamento ancora una volta” …
“STEP UP, STEM UP” Next Generation EU, stay tuned!